I dati del PSR 2014/2020 pubblicati da Agea
Di seguito la tabella diffusa da Agea con i dati dei Psr 2014/2020 delle Regioni italiane aggiornati al 30 aprile 2018 con l’avanzamento della spesa (pubblica e quota Feasr) effettivamente sostenuta e la situazione disimpegno automatico Feasr al 31/12/2018.
La Puglia evidenzia un’avanzamento della spesa pubblica dell’11,08%, rispetto ad una media nazionale del 16,80 e delle Regioni in transizione (Sud) del 15,61%. Eppur vero, come afferma l’Assessore Di Gioia, che la Puglia risulta precedere le Regioni Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Abruzzo e Campania, non la Valle D’Aosta (16,33%), ma è anche vero che per la prima volta viene superata dalle Regioni Calabria e Sicilia, storicamente arretrate rispetto alla Puglia, che addirittura hanno già raggiunto da tempo il target di spesa al 31/12/2018. La Calabria a novembre del 2017 e la Sicilia a gennaio 2018!
AGEA Coordinamento
FEASR – Programmazione sviluppo rurale 2014-2020
Tabella – Avanzamento della spesa (Pubblica e quota FEASR) effettivamente sostenuta al 30 aprile 2018 e situazione disimpegno automatico FEASR al 31 dicembre 2018
Programmazione 2014 – 2020 |
Avanzamento della spesa pubblica effettivamente sostenuta |
Spesa da realizzare entro il 31 dicembre 2018 |
||||||||||
Programma |
Dotazione finanziaria complessiva |
Avanzamento spesa sulla dotazione complessiva |
Percentuale di realizzazione delle spese dell’anno di impegno 2015 |
|||||||||
Spesa pubblica |
FEASR |
|||||||||||
Bolzano |
361.672.077,92 |
155.953.000,00 |
39,63% |
100,00% |
||||||||
Emilia Romagna |
1.174.315.862,71 |
506.365.000,00 |
20,05% |
100,00% |
||||||||
Friuli Venezia Giulia |
292.305.194,81 |
126.042.000,00 |
6,69% |
47,94% |
||||||||
Lazio |
822.298.237,48 |
354.575.000,00 |
10,63% |
70,72% |
||||||||
Liguria |
309.657.980,46 |
133.091.000,00 |
5,63% |
42,62% |
||||||||
Lombardia |
1.142.697.124,30 |
492.731.000,00 |
16,76% |
96,61% |
||||||||
Marche |
697.212.430,43 |
300.638.000,00 |
9,69% |
77,59% |
||||||||
Piemonte |
1.078.937.847,87 |
465.238.000,00 |
16,53% |
96,31% |
||||||||
Toscana |
949.420.222,63 |
409.390.000,00 |
18,49% |
100,00% |
||||||||
Trento |
297.575.616,57 |
127.898.000,00 |
24,43% |
100,00% |
||||||||
Umbria |
928.552.875,70 |
400.392.000,00 |
21,34% |
100,00% |
||||||||
Valle d’Aosta |
136.924.860,85 |
59.042.000,00 |
16,33% |
95,25% |
||||||||
Veneto |
1.169.025.974,03 |
504.084.000,00 |
33,67% |
100,00% |
||||||||
Totale Regioni più sviluppate |
9.360.596.305,74 |
4.035.439.000,00 |
19,26% |
91,64% |
||||||||
Abruzzo |
479.465.592,15 |
230.143.484,23 |
7,09% |
54,17% |
||||||||
Molise |
207.750.000,00 |
99.720.000,00 |
18,05% |
100,00% |
||||||||
Sardegna |
1.291.510.416,67 |
619.925.000,00 |
25,42% |
100,00% |
||||||||
Totale Regioni in transizione |
1.978.726.008,81 |
949.788.484,23 |
20,20% |
89,84% |
||||||||
Basilicata |
671.376.859,50 |
406.183.000,00 |
14,37% |
85,18% |
||||||||
Calabria |
1.089.310.743,80 |
659.033.000,00 |
23,03% |
100,00% |
||||||||
Campania |
1.812.543.801,65 |
1.096.589.000,00 |
10,38% |
65,86% |
||||||||
Puglia |
1.616.730.578,51 |
978.122.000,00 |
11,08% |
68,98% |
||||||||
Sicilia |
2.184.171.900,83 |
1.321.424.000,00 |
19,98% |
100,00% |
||||||||
Totale Regioni meno sviluppate |
7.374.133.884,30 |
4.461.351.000,00 |
15,61% |
83,46% |
||||||||
PSR a livello nazionale |
2.084.734.479,49 |
938.130.515,77 |
7,64%
0,00% |
52,09% |
||||||||
Rete Rurale Nazionale |
114.665.194,08 |
59.671.767,00 |
14,10% |
|||||||||
Totale Programmi a livello nazionale |
2.199.399.673,57 |
997.802.282,77 |
7,24% |
49,74% |
||||||||
Totale generale |
20.912.855.872,42 |
10.444.380.767,00 |
16,80% |
83,82% |
Afferma il dott. Giuseppe Ferro, agronomo, accademico dei Georgofili ed Autorità di gestione del PSR Puglia 2007-2013, che il dato più preoccupante per la Puglia è che le graduatorie finora pubblicate per varie misure non rappresentano ancora impegni di spesa giuridicamente vincolanti.
Ancora, da oltre un anno il Copagri Puglia ha denunciato i gravi ritardi del PSR pugliese e che lo stesso si collocasse tra le ultime regioni in termini di risorse spese e che la quasi totalità di esse si riferisse ai trascinamenti del PSR precedente.
Se sommiamo questa criticità a quella espressa dall’infezione causata dalla xylella fastidiosa, otteniamo un quadro d’assieme per la Regione Puglia veramente desolante.