A.P.OL. Lecce: bollettino n° 15 Monitoraggio Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae)
Stadio fenologico: raccolta. Suggerimenti fitosanitari
Anche questa settimana il grado di infestazione di mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) risulta complessivamente stazionario. Il nostro monitoraggio rileva infatti percentuali di olive attaccate sia su oliveti a drupa grossa che su quelli a drupa piccola (cellina di nardò e ogliarola salentina) che spesso raggiungono la soglia d’intervento (10%) su tutto il comprensorio e maggiormente su oliveti a drupa grossa o irrigui e ubicati in zone costiere o umide;
In considerazione dei suddetti dati e del fatto che ci troviamo oramai in fase di raccolta si raccomanda di considerare con attenzione se sussistono le condizioni temporali per poter effettuare un trattamento fitosanitario (verificare l’intervallo di sicurezza del prodotto fitosanitario prescelto in funzione del periodo di raccolta programmato). In caso negativo si consiglia di anticipare la raccolta.
Qualora invece sussistano le condizioni di effettuare un trattamento, si consiglia di intervenire (nel caso non si abbia già trattato nelle precedenti settimane), su tutte le varietà e su tutto il comprensorio, utilizzando, in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili.
In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Fosmet, Acetamiprid, prestando estrema attenzione al numero massimo di trattamenti per singolo principio attivo secondo quanto previsto dalle norme di difesa integrata disposte dalla regione Puglia.