Agricoltura, 600 milioni per contrastare la crisi
La Legge di Bilancio 2020 conferma l’estensione dell’esenzione, ai fini IRPEF, dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali inscritti nella previdenza agricola.
“Per il 2021, gli stessi concorreranno alla base imponibile IRPEF nella misura del 50%. Per gli under 40 che si insedieranno nel corso del 2020 è previsto, al massimo per 24 mesi, l’esonero del versamento totale dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti. Vengono concessi mutui a tasso zero in favore di iniziative finalizzate allo sviluppo o al consolidamento dell’imprenditoria femminile in agricoltura” afferma il sottosegretario L’Abbate.
Viene prorogato anche il credito d’imposta per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali di settore e si amplia ad investimenti e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica ed in altre attività a supportO della competitività delle imprese agricole.
Infine, gli incentivi fiscali dell’enoturismo vengono allargatI all’oleoturismo.
Fonte: www.quotidianodipuglia.it