Pubblicati da

Xylella, ultime notizie

La Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione del 14 agosto 2020, relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.). Di seguito il link. CELEX 32020R1201 IT TXT Al contempo, il MIPAAF annuncia essere al via i ristori per i frantoiani. Decreti […]

Regione Puglia, via libera al rimpianto varietà di ulivo resistenti a Xylella

Via libera a 40 milioni di euro per sostenere il reimpianto delle varietà di olivo resistenti o tolleranti alla Xylella fastidiosa. La Regione Puglia ha, difatti, attivato l’intervento finalizzato al ‘Reimpianto di olivi in zona infetta’ come previsto dal ‘Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia’ per gli anni 2020 e 2021, approvando i […]

Oleoturismo, emanato il decreto attuativo

Era il 2017 quando veniva varata la legge che definiva la disciplina inerente all’enoturismo. Tre anni dopo, con la Legge di Bilancio 2020, anche l’oleoturismo ha una sua precisa definizione che lo equipara al mondo del vino. Una normativa importante per l’intero settore, non soltanto perché offre ai produttori olivicoli l’opportunità di godere degli stessi […]

Nutriscore, Bellanova cerca alleati

“L’Italia resta contraria al Nutriscore e ad un approccio semplicistico di etichettatura nutrizionale. È un tema fondamentale e complesso e per questo bisogna approfondire la questione in vista di una possibile proposta legislativa della Commissione europea“.

Xylella, il batterio sale al Nord

Un nuovo focolaio di xylella fastidiosa, il batterio da quarantena che provoca il rapido disseccamento dell’olivo, è stato intercettato in località ‘Lamalunga’ in agro di Fasano, in provincia di Brindisi, ma ad appena 350 metri dal confine dell’agro di Monopoli, in provincia di Bari, coincidente con l’attuale limite della zona cuscinetto. Si tratta di due […]