DGAgri bacchetta l’Italia
La Commissione – si legge nella lettera a firma di Jerzy Plewa – ha constatato l’assenza di informazioni relative al soddisfacimento delle cosiddette “precondizioni” per adottare i controlli tramite monitoraggio nella parte B della comunicazione dettagliata dell’Italia.
Dato che la relazione finale sul piano d’azione dell’Italia per migliorare la qualità del SIPA e per la piena attuazione della GSAA non le è ancora pervenuta, la Commissione gradirebbe una dichiarazione dell’Italia attestante che, conformemente alle disposizioni del regolamento di esecuzione n. 809/2014, sono in atto procedure operative efficaci, in particolare per le province selezionate nella parte A della comunicazione dell’Italia relativa ai controlli tramite monitoraggio nel 2019, per quanto riguarda:
1) il recupero degli importi indebitamente erogati,
2) la GSAA,
3) i controlli incrociati (ossia il soddisfacimento dei requisiti di cui agli articoli 7, 17 e 29 del regolamento (UE) n. 809/2014 rispettivamente) e che la qualità del SIPA è stata comprovata ai sensi dell’articolo 6 del regolamento (UE) n. 640/2014.
La parte B della comunicazione dettagliata dell’Italia non indica se la selezione delle province per i controlli tramite monitoraggio nel 2019 sia in linea con l’aggiornamento del SIPA attualmente in corso in Italia.
L’Italia dovrebbe inoltre indicare alla Commissione i criteri oggettivi e non discriminatori in base ai quali sono state selezionate le province (proposte nella parte A della comunicazione dettagliata) in cui adottare i controlli tramite monitoraggio nel 2019, a norma del regolamento (UE) n. 809/2014.
Si ricorda all’Italia che,- si legge ancora nella missiva – in linea con la risposta fornita alla domanda 9 delle “Domande e risposte sul monitoraggio per gli anni di domanda 2018 e 2019” (ARES(2018)4341814), l’impatto finanziario di tutte le parcelle irrisolte appartenenti a un unico beneficiario deve essere determinato come somma cumulativa riferita a tutte le regioni/province che hanno optato per i controlli tramite monitoraggio di un dato regime/una data misura.
Fonte: www.agricolae.eu