Il prezzo dell’olio: su LinkedIn un interessante post
Scorrendo i post su LinkedIn, mi è capitato di leggere questo a firma del sig. raffaele Arcella. Se quanto scritto non fosse drammaticamente vero, sarebbe divertente. Ma purtroppo è assolutamente vero.
“Per fare l’olio:
Devi comprare un pezzo di terra
Devi litigare con il vicino per i confini
Devi comprare degli ulivi
Devi piantarli e saperli piantare
Devi aspettare diversi anni
Devi comprare un trattore
Devi comprare degli attrezzi
Devi concimarli tutti gli anni
Devi potarli e saperli potare tutti gli anni
Devi raccogliere le frasche
Devi levare i “prucchi”
Devi pulire il terreno un paio di volte l’anno
Devi spendere soldi dal meccanico
Devi sperare che non geli e non grandini
Devi sperare che non prenda la “mosca”
Devi raccogliere le olive tutti gli anni
Devi raccoglierle pure quando sono “scariche”
Devi trasportare teli, scale e macchinette
Devi caricare e scaricare il trattore
Devi andare al frantoio per la molitura
Devi fare la nottata al frantoio
Devi comperare i fusti per l’olio
Devi pagare il frantoio
Devi conservarlo “allo scuro”
Devi vantarti al bar di quanto ti ha reso…
Quello che proprio non DEVI, perché NON PUOI, è vendere il tuo olio a 2,58 € al Litro.
E tu che DEVI comprarlo, NON PUOI non farti qualche domanda su cosa ci sia lì dentro, o da dove vengano quelle olive‘.
dott. Gabriele Verderamo
Fonte: www.it.linkedin.com