A.P.OL. Lecce: bollettino n° 15 Monitoraggio Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae)
Stadio fenologico: raccolta. Suggerimenti fitosanitari
/* * Add your own functions here. You can also copy some of the theme functions into this file. * Wordpress will use those functions instead of the original functions then. */ add_filter( 'avf_google_heading_font', 'avia_add_heading_font'); function avia_add_heading_font($fonts) { $fonts['Judson'] = 'Judson'; return $fonts; } add_filter( 'avf_google_content_font', 'avia_add_content_font'); function avia_add_content_font($fonts) { $fonts['Ubuntu'] = 'Ubuntu'; return $fonts; } function custom_widget_time($time_format) { $time_format = get_option('date_format'); return $time_format; } add_filter('avia_widget_time', 'custom_widget_time');
Stadio fenologico: raccolta. Suggerimenti fitosanitari
Stadio fenologico : raccolta. Suggerimenti fitosanitari
L’infestazione di mosca dell’olivo (bactrocera oleae) determinato dal nostro monitoraggio settimanale rileva una situazione relativamente stazionaria con percentuali di olive attaccate sia su oliveti a drupa grossa che su quelli a drupa piccola (cellina di nardò e ogliarola salentina) che spesso raggiungono la soglia d’intervento (10%) su tutto il comprensorio e maggiormente su oliveti a drupa grossa o irrigui e ubicati in zone costiere o umide;
Sulla base dei suddetti risultati riscontrati si consiglia di intervenire (nel caso non si abbia già trattato nelle precedenti settimane), su tutte le varietà e su tutto il comprensorio, utilizzando, in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili.
In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Fosmet, Acetamiprid, prestando estrema attenzione al numero massimo di trattamenti per singolo principio attivo, secondo quanto previsto dalle norme di difesa integrata disposte dalla regione Puglia.
A tal fine si raccomanda altresì di prestare estrema attenzione nel verificare la possibilità di eseguire il trattamento, e conseguentemente, nella scelta del principio attivo da utilizzare sulla base del periodo di raccolta programmato e del tempo di carenza del prodotto.
Stadio fenologico: invaiatura. Dai dati emersi dal nostro monitoraggio settimanale il grado d’infestazione della mosca dell’olivo (bactrocera oleae) è in aumento su tutte le varietà; in particolare:
– Il numero di catture di adulti sulle trappole cromotropiche con feromone rimane ancora nel complesso non particolarmente elevato su tutte le varietà e su tutto il comprensorio;
– La percentuale di olive a drupa piccola attaccate (cellina di nardò e ogliarola salentina) è in ulteriore aumento rispetto alla precedente settimana con valori che in molti casi raggiungono la soglia d’intervento (10%), principalmente su oliveti ubicati in zone costiere, umide o irrigui;
– Su oliveti a drupa grossa si conferma un’infestazione attiva elevata con percentuali che superano 10% delle olive attaccate.
Sulla base dei suddetti risultati riscontrati si consiglia di:
– Intervenire qualora non si abbia già trattato nelle due-tre settimane precedenti, sia su oliveti a drupa piccola, in particolare se ubicati in zone costiere, umide o irrigui, che su oliveti di varietà a drupa grossa, utilizzando, in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili.
In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Fosmet, Acetamiprid prestando attenzione al numero massimo di trattamenti per singolo principio attivo secondo quanto disposto dalle norme di difesa integrata.
Stadio fenologico: invaiatura. Suggerimenti fitosanitari
Il nostro monitoraggio settimanale rileva il seguente grado d’infestazione della mosca dell’olivo (bactrocera oleae):
– Il numero di catture di adulti sulle trappole cromotropiche con feromone, sebbene non elevato, è in ulteriore aumento su tutte le varietà e su tutto il comprensorio;
– Su oliveti a drupa piccola la percentuale di olive attaccate ha raggiunto valori nel complesso più elevati rispetto la settimana precedente e che, in oliveti ubicati in zone costiere, umide o irrigui e di varietà ogliarola salentina, si assestano a livello della soglia d’intervento (10% delle olive attaccate);
– Su oliveti a drupa grossa si conferma un’infestazione attiva elevata con percentuali che superano 10% delle olive attaccate.
Sulla base dei suddetti risultati riscontrati si consiglia di:
– Intervenire su oliveti a drupa piccola ubicati in zone costiere, umide o irrigui e di varietà ogliarola salentina e su oliveti di varietà a drupa grossa (nei casi in cui non si abbia già trattato nelle due settimane precedenti), utilizzando, in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili. In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Fosmet, Acetamiprid prestando attenzione al numero massimo di trattamenti per singolo principio attivo secondo quanto disposto dalle norme di difesa integrata.
– Monitorare con molta attenzione l’evoluzione dell’infestazione anche su oliveti a drupa piccola ubicati in zone più interne e in asciutto.
Monitoraggio mosca dell’olivo – Bactrocera oleae . Stadio fenologico: ingrossamento delle drupe Continua a leggere
Stadio fenologico: ingrossamento delle drupe.
I risultati settimanali del nostro monitoraggio sul grado d’infestazione della mosca dell’olivo (bactrocera oleae) rilevano una situazione nel complesso stazionaria rispetto a sette giorni fa: poche catture di adulti (trappole cromotropiche con feromone) su tutte le varietà e grado di infestazione attiva ancora al di sotto della soglia di intervento (su oliveti a drupa piccola se pur in aumento, si riscontrano basse percentuali di olive attaccate, mentre, su oliveti a drupa grossa, il numero di punture fertili è ancora al di sotto della soglia del 10% delle olive attaccate sul totale campionate).
Sulla base dei risultati riscontrati, anche per questa settimana, non si consiglia alcun trattamento fitosanitario contro tale patogeno.
Tuttavia, si consiglia di prestare estrema attenzione all’evoluzione dell’infestazione in virtù delle mutate condizioni climatiche riscontrate che rilevano in particolare un elevato tasso di umidità dell’aria.
Via Piave n. 8 – 00185 – Roma
Tel. +39.06.83797234 – Fax +39.06.4462825 – Email: info@cno.it
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
InformativaACCETTOPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa Privacy