Articoli

Sostegno accoppiato, ecco quanto arriverà alle superfici olivicole

Per le superfici olivicole arriva il sostegno accoppiato. Infatti, con una Circolare del 1 giugno 2020 Agea ha messo un altro mattoncino per l’erogazione degli importi relativi alla campagna 2019. Continua a leggere

Coronavirus, quali scadenze PAC cambiano e quali no

La Circolare Agea n. 24085 del 31 marzo 2020 ha introdotto una serie di deroghe e misure eccezionali che tengono conto delle restrizioni alla libera circolazione delle persone e dell’esercizio di attività economiche, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid 19. Continua a leggere

Agea, ecco lo schema di convenzione CAA

Si rivede la convenzione Agea-Caa con la volontà di vincolare i Centri di assistenza agricola a utilizzare solo lavoratori tecnici dipendenti. Quindi niente più liberi professionisti esterni. Continua a leggere

Agea, tempo di consuntivi

Per gli aiuti diretti, nel mese di dicembre è stato dato avvio al pagamento dei saldi della domanda unica 2019 che hanno interessato oltre 135 mila beneficiari per 291 milioni di euro di aiuti erogati alle aziende agricole.

A questo importo si aggiungono 974 milioni di euro relativi al pagamento dell’anticipo che si è concluso nello scorso mese di novembre e che ha interessato oltre 448 mila aziende agricole, per un totale erogato pari a 1,265 milioni di euro a favore di oltre 584 mila agricoltori.

Rispetto alla scorso anno, si è registrato un incremento di aiuti erogati nella domanda unica entro la fine dell’anno, di oltre 98 milioni di euro.

Molto importante è anche il risultato ottenuto nell’ambito del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale, per il quale nell’anno 2019 sono stati realizzati pagamenti a 56.829 beneficiari, per un importo complessivo pari a 349 milioni di euro.

Solo nel mese di dicembre 2019, con il pagamento di oltre 139 milioni di euro, AgEA ha avviato i rimborsi in favore delle aziende agricole che hanno stipulato polizze assicurative agevolate a copertura delle produzioni vegetali del 2019. Sono stati inoltre praticamente azzerati i ritardi nelle erogazioni che si erano verificati in fase di avvio della programmazione.

Per quanto riguarda i Programmi di Sviluppo Rurale delle 13 Regioni per le quali AgEA svolge le funzioni di Organismo Pagatore, 12 PSR hanno superato l’obiettivo di spesa al 31/12/2019 necessario per evitare penalizzazioni da parte della Commissione Europea in base alla regola “N+3”.

A seguito dell’ultimo decreto di pagamento autorizzato da AgEA, risulta infatti contabilizzata una spesa pubblica superiore a quella necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo pari a 414,6 milioni di euro.

Purtroppo la Regione Puglia non ha raggiunto il proprio obiettivo, avendo realizzato una spesa di circa 142 milioni di euro (86 milioni di euro di quota FEASR) inferiore alla soglia minima necessaria per evitare il disimpegno. Con le attuali regole comunitarie non vi è la possibilità, a livello nazionale, di compensare la minore spesa della Puglia (- 142 milioni) con i maggiori pagamenti (+ 414,6 milioni) sostenute dalle altre Regioni con Organismo Pagatore AgEA.

PSR_avanzamento_31.12.2019_FINALE_per_N_3_al_31_12_2019

Dall’inizio della programmazione al 31/12/2019 AgEA ha erogato, sempre con riferimento ai 13 Programmi regionali e al Programma nazionale, più di cinque miliardi di euro di risorse pubbliche a favore di 580.000 beneficiari. Nell’anno 2019 le risorse erogate sono state pari a circa 1,9 miliardi di euro, in favore di 180.000 beneficiari. Nel solo mese di dicembre 2019 sono stati erogati oltre 600 milioni di euro di risorse pubbliche, pari al 36% di quanto erogato negli undici mesi precedenti.

Il Direttore di AgEA Gabriele Papa Pagliardini esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “I numeri parlano da soli e raccontano un grande lavoro di squadra fatto da AgEA, insieme a SIN e al RTI, con il Ministero, le Regioni e i CAA”.

Fonte: www.agea.gov.it

Assicurazioni agevolate in crescita

È di 190 milioni di euro la quota destinata da Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, alle assicurazioni agevolate per le produzioni vegetali nel quarto trimestre dell’anno. Continua a leggere

PSR 2014-2020, ecco i dati al 30 ottobre 2019

Nell’incredibile caos persistente del Psr Puglia, nonostante i declami dei dirigenti regionali, ecco la situazione al 31 ottobre 2019, pubblicata da Agea

PSR_avanzamento_31.10.2019_per_N_3_al_31_12_2019 2

Ricapitolando le Regioni o le Province virtuose con un rischio disimpegno automatico zero sono: Bolzano, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Trento, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Molise, Sardegna e Calabria.

Le Regioni a rischio disimpegno automatico sono per:

da 1 milione a 4 milioni il Friuli Venezia Giulia ed il Lazio;

da 10 a 20 milioni la Liguria, la Lombardia e le Marche;

da 20 a 40 milioni l’Abruzzo e la Basilicata;

da 60 a 80 milioni la Campania e la Sicilia e, infine, buon ultima,

la Puglia con il valore a rischio più alto in Italia – € 148.429.864,29.

AGEA: Gabriele Papa Pagliardini nominato direttore

Il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova, dopo avere ottenuto i pareri favorevoli delle commissioni agricoltura di Camera e Senato, ha nominato con proprio  decreto, pubblicato il 6/11 sul sito del ministero, Gabriele Papa Pagliardini come direttore di Agea per i prossimi tre anni.

Agea, ecco come cambierà

La società Sin, già affidataria della gestione del Sian, si rafforza, viene nazionalizzata e il capitale si dividerà tra Agea e Mipaaf. Eredita la gestione di Agecontrol che invece viene soppressa. L’operazione parte dal primo novembre

Continua a leggere

PSR 2014-2020. Ultima regione la Puglia.

La Rete Rurale Nazionale ha diffuso in data odierna la Tabella Agea Coordinamento che riporta i dati relativi all’avanzamento della spesa (pubblica e quota Feasr) programmata ed effettivamente sostenuta dalle Regioni e dalle Province autonome al 15 ottobre 2019 e relativa situazione disimpegno automatico Feasr al 31 dicembre 2019.
La situazione registra notevoli differenze fra le varie Regioni. Continua a leggere

AGEA: al via pagamento anticipi domanda unica 2019

Sono oltre 200mila le aziende, per un importo di oltre 460milioni di euro,  interessate al pagamento degli anticipi della domanda unica 2019 cui ha dato avvio con i primi provvedimenti l’Organismo Pagatore Agea.

Le attività di pagamento proseguiranno con cadenza periodica per tutto il periodo previsto (16/10 -31/11) sulla base del progressivo completamento delle procedure istruttorie.

“Questo è un momento sempre molto atteso dagli agricoltori italiani”, commenta la Ministra Bellanova che aggiunge: “L’erogazione del servizio deve essere sempre più vicina alle esigenze delle imprese: snellire le procedure burocratiche è un nostro obiettivo prioritario”.

 

Fonte: www.agricolae.eu