Articoli
A.P.OL. Lecce – Bollettino fitopatologico n. 8 – Monitoraggio Mosca dell’Olivo
/in Notizie /da Gabriele VerderamoAllo stadio fenologico d’ingrossamento delle drupe, ecco i suggerimenti fitosanitari.
Il monitoraggio di questa settimana sul grado d’infestazione della mosca dell’olivo (bactrocera oleae) effettuato sui nostri campi di osservazione ha evidenziato la seguente situazione:
- Il numero di catture di adulti sulle trappole cromotropiche con feromone è in aumento su tutte le varietà e su tutto il comprensorio;
- Su oliveti a drupa piccola la percentuale di olive attaccate ha valori ancora poco significativi;
- Su oliveti a drupa grossa è in atto un’infestazione attiva elevata con un numero di punture fertili che superano la soglia del 10% delle olive attaccate sul totale campionato.
Sulla base dei suddetti risultati riscontrati si consiglia di:
- Effettuare il trattamento fitosanitario solo su oliveti di varietà a drupa grossa utilizzando, in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili. In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Fosmet, Acetamiprid con numero massimo di trattamenti per singolo principio attivo secondo quanto previsto dalle norme di difesa integrata.
- Monitorare con molta attenzione l’evoluzione dell’infestazione anche su drupa piccola, in particolare su olivi irrigui e/o ubicati in zone umide o costiere.
A.P.OL. Lecce – Bollettino n° 5 Monitoraggio Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae)
/in Notizie /da Gabriele VerderamoStadio fenologico: ingrossamento delle drupe.
I dati emersi dal monitoraggio effettuato questa settimana sul grado d’infestazione della mosca dell’olivo (bactrocera oleae) rilevano una situazione nel complesso stazionaria con un basso numero di catture di adulti sulle trappole cromotropiche con feromone su tutte le varietà e un grado di infestazione attiva al di sotto della soglia di intervento (su oliveti a drupa piccola le percentuali di olive attaccate risultano avere ancora valori poco significativi, mentre, su oliveti a drupa grossa, il numero di punture fertili è al di sotto della soglia del 10% delle olive attaccate sul totale campionate).
Sulla base dei risultati riscontrati non si consiglia di effettuare alcun trattamento fitosanitario.
A.P.OL. Lecce: Bollettino n° 3 Monitoraggio Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae)
/in Notizie /da Gabriele VerderamoStadio fenologico: ingrossamento drupe.
Dal nostro monitoraggio settimanale sul grado d’infestazione della mosca dell’olivo (bactocera oleae) emerge che:
- il numero di catture di adulti sulle trappole cromotropiche con feromone è stazionario su tutte le varietà e su tutto il comprensorio raggiungendo entità non elevate;
- su oliveti a drupa piccola le percentuali di olive attaccate risultano avere ancora valori poco significativi e comunque sotto la soglia d’intervento;
- su oliveti a drupa grossa permane l’infestazione attiva di notevole gravità, con un numero di punture fertili che spesso superano ampiamente la soglia del 10% delle olive attaccate sul totale campionate.
Sulla base dei suddetti risultati riscontrati si consiglia di:
Effettuare il trattamento fitosanitario, per chi non lo abbia già eseguito la scorsa settimana, solo su oliveti di varietà a drupa grossa utilizzando, in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili. In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Fosmet, Acetamiprid con numero massimo di trattamenti per singolo principio attivo secondo quanto previsto dalle norme di difesa integrata;
Monitorare con molta attenzione l’evoluzione dell’infestazione anche su drupa piccola, in particolare su olivi irrigui e/o ubicati in zone umide o costiere e di varietà ogliarola salentina.
Si rileva la presenza di numerosi casi di rinchite su olive di varietà a drupa piccola.
A.P.OL.Lecce pubblica il 15° bollettino fitopatologico sulla mosca olearia
/in Notizie /da Gabriele VerderamoEvento A.P.OL. Lecce
/in Notizie /da Gabriele VerderamoL’A.P.OL. Lecce terrà una sessione formativa i prossimi 11 e 12 agosto dalle 09:00 alle 18:00, durante “Mediterranea” che si terrà nel centro storico di Avetrana (Ta).
Referente la stessa associazione
Cno – Consorzio Nazionale degli Olivicoltori
Via Piave n. 8 – 00185 – Roma
Tel. +39.06.83797234 – Fax +39.06.4462825 – Email: info@cno.it