Articoli

Coronavirus: gli olivicoltori pugliesi donano ventilatori, maschere e tute al Policlinico di Bari

Gli olivicoltori pugliesi scendono in campo accanto a medici e infermieri che ogni giorno lottano contro il coronavirus.

Nove respiratori/ventilatori polmonari, cento maschere facciali per ventilazione, duecento tute di protezione sono stati messe a disposizione del Pronto Soccorso del Policlinico di Bari.

È questo il contributo nella lotta all’emergenza coronavirus dei produttori olivicoli pugliesi della O.P. Oliveti Terra di Bari, società che racchiude le cooperative olivicole di Bitonto, Terlizzi, Molfetta, Ruvo di Puglia, Corato, Minervino, Toritto, socia di Italia Olivicola, dei responsabili del centro di imbottigliamento e stoccaggio Finoliva Global Service e della Cia-Agricoltori Italiani Puglia.

I dispositivi di protezione saranno consegnati nelle mani del primario del pronto soccorso del Policlinico, Vito Procacci, e di Francesco Incantalupo, dirigente medico del pronto soccorso del nosocomio barese.

“Non saremo mai abbastanza grati a medici ed infermieri che ogni giorno combattono contro questo maledetto virus – ha dichiarato il Presidente della OP Oliveti Terra di Bari, Gennaro Sicolo -. Questa donazione è il nostro modo per ringraziare gli eroi col camice bianco e per contribuire nel nostro piccolo a questa guerra difficile. Ognuno deve fare la propria parte in questa battaglia perché, come dice Papa Francesco, nessuno si salva da solo”.

Campania, Nicola Caputo è il nuovo “assessore” regionale all’Agricoltura

Aria di novità all’interno dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Nicola Caputo è il nuovo consigliere del presidente della Regione Campania De Luca per le politiche agricole, alimentari e forestali, per la caccia e la pesca, per le strategie regionali di definizione del nuovo Psr e, in più, per gli Affari europei e le relazioni internazionali.

Continua a leggere

AGEA: ecco lo schema del Decreto di riorganizzazione

Ancora nessuna decisione da parte della Conferenza delle regioni presieduta da Michele Emiliano. Il decreto per la riorganizzazione Agea è nel frattempo al vaglio delle Comagri di Camera – dove è stato incardinato oggi – e Senato. Continua a leggere

Agricoltori al governo: più investimenti, giù il cuneo fiscale, no al salario minimo

C’erano anche i rappresentanti del mondo agricolo all’inusuale incontro tenutosi al Viminale tra le parti sociali e il ministro dell’Interno Matteo Salvini, il viceministro dell’Economia Massimo Garavaglia e i sottosegretari al Lavoro Claudio Durigon e al Mef Massimo Bitonci, per discutere della prossima manovra finanziaria.

Continua a leggere

I nuovi padroni dell’olio d’oliva a livello mondiale fanno fuori l’Italia

Un doppio colpo basso per l’Italia dell’olio. Restata a bocca asciutta nel rinnovo a fine giugno delle cariche del Coi, il Consiglio oleicolo internazionale, organismo internazionale sotto l’egida dell’Onu, l’Italia ha dovuto fare i conti con un’altra cattiva notizia: la cacciata del responsabile dell’Unità chimica del Coi.

Continua a leggere

Germaneto (CZ) – Un Convegno per la Igp – Olio di Calabria.

“Occorre un lavoro sinergico tra più Soggetti e, pertanto, dobbiamo aprirci al Territorio”. E’ quanto ha dichiarato il responsabile del Consorzio di Tutela e Valorizzazione “Olio IGP Calabria”, Massimino Magliocchi. Continua a leggere

Olio extra vergine, rischio crollo per l’export con i dazi americani

e gli Stati Uniti imponessero i dazi sui nostri prodotti, secondo le stime di ASSITOL, i fatturati delle aziende del settore vedrebbero calare i loro fatturati di oltre il 50%, con un contraccolpo pesante anche per l’indotto. Continua a leggere

Indagine Crea: per l’agricoltura numeri positivi e fiducia nel futuro

Secondo il bollettino relativo al primo trimestre 2019 nell’agricoltura italiana cresciuti valore aggiunto (+4% in termini congiunturali), investimenti fissi lordi (+3% rispetto al medesimo trimestre 2018) e occupazione (+4% tendenziale, +3% congiunturale) Continua a leggere

Bollettino A.P.OL. N° 5 Monitoraggio Tignola – Prays oleae

Stadio fenologico: indurimento del nocciolo. Il grado d’infestazione della tignola dell’olivo rilevato dal nostro monitoraggio di questa settimana risulta sostanzialmente in linea con quello della settimana precedente.

Continua a leggere