Articoli

Xylella, “Il nuovo Regolamento europeo condanna gli ulivi dell’Alto Salento”

Pubblichiamo una sintesi dell’intervista al prof. Franco Nigro, ordinario di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari, dopo l’approvazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione del 14 agosto 2020, già da noi pubblicato Continua a leggere

Xylella fastidiosa, tre progetti superano il primo esame ministeriale

Superano la prima fase prevista dal bando per il finanziamento dei contratti di distretto della Xylella i 3 progetti presentati. Continua a leggere

Olio, giacenze nazionali

In riduzione i depositi di olio di oliva rispetto all’ultima rilevazione, anche se si tratta di numeri ancora molto altri (+36,4%) se rapportati allo scorso 15 luglio 2019.
Sono on line sul sito del Mipaaf i report settimanali delle giacenze nazionali di olio, “Frantoio Italia”, redatti dall’Icqrf, l’Ispettorato centrale repressioni frodi del Ministero delle Politiche Agricole. Uno strumento fondamentale per produttori e operatori, che consente di sapere settimanalmente la quantità di stoccaggio di olio presenti sul territorio nazionale. Continua a leggere

Occorre rilanciare il valore delle OP

«La politica nazionale ha investito molto interesse nel mondo delle organizzazioni dei produttori (OP). Il ruolo delle OP deve estendersi anche alla fase di commercializzazione dei prodotti dei soci e non limitarsi all’assistenza tecnica e alla formazione. Continua a leggere

mipaaf

Piano rigenerazione olivicola della Puglia, interventi per i frantoi

Piano di rigenerazione olivicola della Puglia: con la pubblicazione delle istruzioni operative sul sito di Agea, entra nel vivo l’attuazione della misura che destina 35 milioni ai frantoi oleari. Duplice l’obiettivo: indennizzare le imprese per i danni subiti, favorire il ripristino delle attività produttive. Continua a leggere

ICQRF, tre mesi di controlli nella filiera agroalimentare

Nei primi tre mesi di emergenza COVID-19 i 29 Uffici e i 6 laboratori dell’ICQRF hanno svolto 21.172 controlli antifrode sulla filiera agroalimentare, di cui 2.543 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione.

Continua a leggere

mipaaf

Comitato di Sorveglianza MIPAAF per olivicoltura pugliese

Si è insediato lo scorso 30 aprile, presso il Ministero delle Politiche agricole, il Comitato di sorveglianza istituto nell’ambito del Piano di rigenerazione olivicola della Puglia e composto dai rappresentanti designati da Mipaaf, Mise, Sud e Coesione territoriale, Regione Puglia.
Al centro della discussione, svoltasi in videoconferenza, le varie proposte attuative e lo stato di avanzamento dell’intero Piano Xylella. Continua a leggere

Icqrf, pubblicato il Report Frantoio Italia

E’ on line sul sito del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali il Report Frantoi Italia, la banca dati sull’ Olio, redatto ogni quindici giorni dall’Icqrf, l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Mipaaf.
Report che consente agli operatori la massima conoscenza delle giacenze, quindi la possibilità di prevenire fenomeni speculativi, e che proprio per questo verrà pubblicato settimanalmente, considerato il particolare momento di emergenza.

I dati aggiornati al 31 marzo, per quanto riguarda il settore olio, registrano la giacenza di olio extra vergine di oliva nazionale superiore rispetto a un anno fa; oltre la metà (58%) è conservata nelle regioni del Sud Italia, con il significativo contributo delle regioni Puglia e Calabria (39,8% e 10,3%, rispettivamente).
A livello provinciale, da segnalare il 18,7% delle giacenze nella provincia di Bari e il 10,0% in quella di Barletta-Andria-Trani.

E’ possibile reperire i report in Italiano e in Inglese ai seguenti link:

Frantoio Italia: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15282

Fonte: www.politicheagricole.it

Commissione europea, accettata la proroga delle domande PAC

Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi previsti dalla politica agricola comune (PAC) per questa campagna. Si tratta di una notizia fortemente attesa dal mondo agricolo, le cui attività sono notevolmente rallentate dai blocchi alla movimentazione imposti a seguito dell’emergenza Covid-19. Continua a leggere

mipaaf

Xylella, via libera al piano di aiuti

Sul decreto interministeriale n.2484 del 6 marzo 2020 “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia“, che destina 300 milioni di euro in due anni agli agricoltori salentini colpiti da Xylella, c’è finalmente la firma. Continua a leggere