Agricoltura fondamentale per raggiungere gli obiettivi sul clima
La ministra Teresa Bellanova ha sollevato alcune questioni nel corso della riunione tenuta ad Helsinki Continua a leggere
/* * Add your own functions here. You can also copy some of the theme functions into this file. * Wordpress will use those functions instead of the original functions then. */ add_filter( 'avf_google_heading_font', 'avia_add_heading_font'); function avia_add_heading_font($fonts) { $fonts['Judson'] = 'Judson'; return $fonts; } add_filter( 'avf_google_content_font', 'avia_add_content_font'); function avia_add_content_font($fonts) { $fonts['Ubuntu'] = 'Ubuntu'; return $fonts; } function custom_widget_time($time_format) { $time_format = get_option('date_format'); return $time_format; } add_filter('avia_widget_time', 'custom_widget_time');
La ministra Teresa Bellanova ha sollevato alcune questioni nel corso della riunione tenuta ad Helsinki Continua a leggere
Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii sono i due principali agenti di biocontrollo della cimice in Asia e la loro presenza in equilibrio con il fitofago impedisce pullulazioni devastanti della cimice nelle aree di origine Continua a leggere
“Il governo scongiuri il rischio eliminazione sgravi fiscali concessi al mondo agricolo per l’acquisto del gasolio agevolato”, Cia-agricoltori italiani esprime così la sua forte preoccupazione – sottolinea un comunicato stampa – alla circolazione delle ipotesi di decreto legge sul clima che potrebbe prevedere tra le altre azioni, anche lo stop agli incentivi per i carburanti agricoli. Continua a leggere
E’ arrivata anche in centro Italia e sembra impossibile da contenere tanto da diventare una vera emergenza nazionale. Continua a leggere
Il consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con “Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonchè per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle forze di polizia e delle forze armate e per la continuità delle funzioni dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni”. Continua a leggere
Leggiamo un intenso e bell’articolo di Gianni Gnudi sulle difficoltà che il mondo agricolo sta attraversando ma che, soprattutto, sta subendo senza aiuto alcuno. Lo riportiamo fedelmente. Continua a leggere
“Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil sono stati ricevuti al ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dalla ministro Teresa Bellanova per un primo confronto sulle priorità del lavoro agroalimentare e ambientale”, informano i sindacati in un comunicato congiunto. Continua a leggere
L’ufficio stampa del Mipaaf ha diffuso il seguente comunicato:
“Condividere le azioni da attuare per fronteggiare l’emergenza xylella fastidiosa; definire le misure del piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia.
Sono gli obiettivi della riunione di coordinamento che si terrà giovedì prossimo 19 settembre al Mipaaf, sala dell’agricoltura.
All’incontro, convocato dal Dipartimento per le politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale e fissato per le 11, sono stati invitati la Regione Puglia, Agea, il Crea, le associazioni nazionali di categoria, rappresentanti del mondo vivaistico, dei frantoiani e dei professionisti”.
Fonte: www.agrapress.it
Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo comunica che con provvedimento del Ministro Sen. Teresa Bellanova del 12 settembre 2019 è stato annullato il Decreto ministeriale del 16 agosto 2019, con il quale era stato nominato il Direttore di Agea.
A far data dal 14 settembre 2019, il Direttore di Agea opererà quindi in regime di proroga amministrativa ai sensi norme vigenti.
Fonte: www.agricolae.eu
“La legge contro il caporalato di cui si è dotata il nostro paese è, come si riscontra ancora una volta oggi, una norma eccellente, considerata best practice a livello europeo. una legge che sta dando risultati importantissimi e che a maggior ragione per questo deve essere fatta funzionare completamente”, afferma il ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova, che sottolinea: “Deve essere infatti chiaro che quella non e’ solo una norma repressiva ma contiene in sè una parte preziosissima legata alla prevenzione e alla rete del lavoro agricolo di qualita’”.
“Uno sforzo enorme che va fatto non contro le aziende ma con le aziende, perchè il caporalato significa concorrenza sleale e danneggia quelle imprese, e sono tantissime, che operano nella legalità, con esiti eccellenti. e che va fatto con i consumatori e la grande distribuzione”.
In merito a xylella fastidiosa, il ministro afferma: “Ricerca, ricerca, ricerca: il Salento sia un campo di sperimentazione a cielo aperto”.
“E’ fondamentale fermare l’avanzata del batterio verso le altre province pugliesi tenendo sotto stretto controllo i territori e intervenendo tempestivamente dove necessario ed è assolutamente prioritario rilanciare olivicoltura e attività frantoiane in Salento e avere come obiettivo ineludibile la rigenerazione del paesaggio”.
“Sono necessari incentivi per impiantare il leccino che ha dimostrato maggiore resistenza alla xylella”, ha spiegato il ministro, nel sottolineare che “è altrettanto necessario rafforzare l’interlocuzione con Bruxelles per un sostegno forte perchè evidentemente la xylella è una falla evidente del sistema di controllo alle frontiere rispetto all’ingresso di piante con batteri pericolosi”.
“Va sottolineato che il resto dell’Italia è controllata e indenne. Lo dico perchè anche nei mesi scorsi non sono mancati esempi di concorrenza sleale e di blocchi delle importazioni di materiale florovivaistico italiano per questa ragione”, ha concluso il ministro.
Fonte: www.agrapress.it
Via Piave n. 8 – 00185 – Roma
Tel. +39.06.83797234 – Fax +39.06.4462825 – Email: info@cno.it
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
InformativaACCETTOPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa Privacy