Articoli

Oleoturismo, il filo d’olio che può unire l’Italia

Anche il turismo dell’olio avrà una sua precisa definizione. Dopo la normativa tesa a valorizzare il boom dell’enoturismo, recepita in quasi tutte le regioni italiane, arrivano regole anche per chi creerà turismo attorno agli ulivi e ai suoi derivati. Continua a leggere

Oleoturismo, emanato il decreto attuativo

Era il 2017 quando veniva varata la legge che definiva la disciplina inerente all’enoturismo. Tre anni dopo, con la Legge di Bilancio 2020, anche l’oleoturismo ha una sua precisa definizione che lo equipara al mondo del vino. Una normativa importante per l’intero settore, non soltanto perché offre ai produttori olivicoli l’opportunità di godere degli stessi incentivi di cui usufruiscono i colleghi del comparto enoico, ma soprattutto in quanto pone l’universo olio al centro di un palcoscenico, quello del turismo enogastronomico, che da anni rappresenta un asset fondamentale per il Made in Italy. Continua a leggere

Turismo dell’olio, c’è la legge nella manovra

Anche il turismo dell’olio ha la sua legge. Un emendamento su cui ha lavorato a lungo e con tanto impegno il senatore pugliese Dario Stefàno (PD), approvato con la legge di bilancio 2020 – della quale lo stesso senatore salentino è stato relatore – istituisce e riconosce l’”oleoturismo”. Continua a leggere