Articoli

La Ue si prepara a difendere l’olio di oliva nel Consiglio oleicolo internazionale

Il Consiglio dei Ministri dell’UE ha dato mandato alla Commissione di procedere all’esame e alle discussioni che sorgeranno prossimamente in seno al Consiglio Oleicolo internazionale, di cui l’Ue fa parte come membro di diritto,  sulle proposte di modifiche delle denominazioni e delle norme di produzione e commercializzazione dell’olio di oliva. Continua a leggere

Concimare l’olivo

Concimare significa reintegrare gli elementi nutritivi utilizzati dall’albero per la crescita dei suoi organi ed asportati dal suolo, per esempio, con la raccolta o con la potatura. Continua a leggere

Xylella, Regione: danno da 222 milioni di euro in un anno. Spunta nodo frantoi

Una perdita da 222 milioni di euro in un solo anno nelle province di Lecce e Brindisi: a tanto ammonta il danno alle colture quantificato per il solo 2018 dalla Regione Puglia, che nelle scorse ore ha chiesto al Ministero delle Politiche Agricole l’emissione del decreto di declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche nei territori colpiti dalla Xylella. Continua a leggere

Francesco Mastrandrea è il nuovo presidente dei giovani di Confagricoltura

“Non posso pensare ad un lavoro diverso. Sono fiero di essere agricoltore: ho costruito, praticamente da zero, la mia azienda agricola: 40 ettari a vocazione olivicola in provincia di Messina, sulle colline di fronte all’arcipelago delle Isole Eolie, specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva da cultivar autoctone della Sicilia tirrenica”. Continua a leggere

Lecce, approfondimento tecnico su reimpianti e reinnesti

L’ARPTRA, l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Lecce, il Co.Re.Pa. Puglia, terranno un approfondimento tecnico e presenteranno i risultati delle ricerche dal titolo : ” Reimpianti e reinnesti nelle aree infette da Xylella fastidiosa subsp. pauca”. L’evento avrà luogo in Lecce presso il Grand Hotel Tiziano venerdì 21 giugno 2019 alle 15,30.

Xylella, l’olivo di Monopoli non è infettato dal batterio

I territori dei Comuni di Polignano a Mare e Conversano sono nuovamente fuori dalla zona cuscinetto, mentre quello di Monopoli torna a essere parzialmente indenne. Continua a leggere

Pubblicate le Linee guida su Xylella fastidiosa

La FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ha pubblicato le “Linee guida per la prevenzione,l’eradicazione ed il contenimento di Xylella fastidiosa nelle aree di coltivazione dell’olivo” Continua a leggere

APROLI Bari, evento formativo

La consociata APROLI Bari terrà una sessione formativa il prossimo 1° giugno dalle 17:30 alle 19:00 presso l’Università Bari Campus Palazzo Biologia alla via Orabona, 4 in Bari.

Referente Daniela Leccisotti

POnTE Project pubblica alcuni interessanti studi su Xylella fastidiosa

Di seguito l’elenco di alcuni articoli pubblicati da POnTE Project, relativi agli studi in corso su Xylella fastidiosa ed i suoi vettori. Continua a leggere

Caporalato: Regione Lazio e comuni sud pontino firmano accordo per navette gratuite

Presso la prefettura di Latina, “gli assessori regionali alla mobilita’ Mauro Alessandri, al lavoro Claudio Di Berardino e all’agricoltura Enrica Onorati, hanno firmato l’accordo tra la Regione ìLazio e i comuni di Pontinia, Sabaudia, Terracina, Roccagorga, Sezze, Maenza e Latina per l’attivazione dei servizi di trasporto pubblico locale, così come previsto dal protocollo d’intesa ‘per un lavoro di qualità in agricoltura’, sottoscritto lo scorso 8 gennaio dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e le parti sociali”, informa la Regione Lazio in un comunicato stampa. Continua a leggere