Raccolta delle olive, la determinazione della loro maturità
Alcuni studi specifici hanno dimostrato che è possibile stimare il grado di maturazione delle olive determinando il loro contenuto di zuccheri. Continua a leggere
/* * Add your own functions here. You can also copy some of the theme functions into this file. * Wordpress will use those functions instead of the original functions then. */ add_filter( 'avf_google_heading_font', 'avia_add_heading_font'); function avia_add_heading_font($fonts) { $fonts['Judson'] = 'Judson'; return $fonts; } add_filter( 'avf_google_content_font', 'avia_add_content_font'); function avia_add_content_font($fonts) { $fonts['Ubuntu'] = 'Ubuntu'; return $fonts; } function custom_widget_time($time_format) { $time_format = get_option('date_format'); return $time_format; } add_filter('avia_widget_time', 'custom_widget_time');
Alcuni studi specifici hanno dimostrato che è possibile stimare il grado di maturazione delle olive determinando il loro contenuto di zuccheri. Continua a leggere
Il 12 ottobre ad Agrilevante workshop sull’olivicoltura da reddito.
PROGRAMMA
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Nuove frontiere per l’olivicoltura e per l’olio extravergine di oliva
Salvatore Camposeo
Docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso il Disaat dell’Università di Bari
Confronto di esperienze imprenditoriali di importanti olivicoltori-frantoiani meridionali
• Alfonso Di Pietro Azienda agricola Di Pietro di Andria
• Piero Leone Oleificio Cericola Emilia di Borgo Incoronata (Foggia)
• Giuseppe Savoia Azienda agricola Savoia di Montalbano di Fasano (Brindisi)
• Demetrio De Magistris Azienda agraria Tenuta del Morige di Galàtone (Lecce)
• Piergiorgio Quarto Azienda agricola F.lli Quarto – Tenute Zagarella (Matera)
Modera: Giuseppe Francesco Sportelli Giornalista Edagricole
Per iscriversi: CLICCA QUI
L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa registrazione al sito della fiera
Fonte: www.terraevita.edagricole.it
Brutte notizie dal fronte della ricerca sulla piaga che da qualche anno affligge l’agricoltura pugliese. Ieri a Triggiano (ndc: 7 km dalla città di Bari) è stato trovato, dal professore Francesco Porcelli del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Disspa) dell’Università di Bari il primo esemplare adulto di Philaenus spumarius (nota come Sputacchina, principale vettore del batterio Xylella fastidiosa). Continua a leggere
Al fine di incoraggiare la partecipazione delle parti interessate (ispettori fitosanitari, rappresentanti di associazioni di agricoltori, produttori e vivaisti, delegati delle autorità fitosanitarie nazionali, ecc.) nell’evento finale del progetto e nella ‘Seconda conferenza europea su Xylella fastidiosa: come la ricerca può supportare le soluzioni‘, ad Ajaccio (Francia), dal 28 al 31 ottobre 2019, il progetto POnTE supporterà la partecipazione di un massimo di dieci parti interessate. Continua a leggere
La domanda di modifica del disciplinare dell’indicazione geografica “Monti Iblei DOP” (denominazione di origine protetta) per alcuni aspetti non è stata dichiarata conforme ai requisiti del regolamento (UE) n. 1151/2012. Lo ha spiegato il commissario per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, replicando in forma scritta all’interrogazione presentata il mese scorso dall’onorevole Innocenzo Leontini. Continua a leggere
Il Ministero delle Politiche Agricole ha recentemente risposto ad un quesito sull’utilizzazione del rame in agricoltura biologica, a seguito dell’entrata in vigore del Reg. (UE) 1981/2018, che ha fissato la soglia di rame utilizzabile a 28 Kg ad ettaro in 7 anni. Continua a leggere
“Siamo soddisfatti degli incontri di Bari e di Lecce; c’è bisogno di lavorare sul decreto ma il ministro Centinaio ha confermato di essere sul pezzo ed ha dimostrato di essere una persona disponibile all’ascolto e al dialogo”, ha detto il portavoce dei gilet arancioni Onofrio Spagnoletti Zeuli dopo gli incontri con il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio. Continua a leggere
Nel corso della tradizionale manifestazione Olio in Piazza si è affermata la necessità di diffondere la consapevolezza che acquistando un olio eccellente, si investe in gusto e benessere Continua a leggere
Via Piave n. 8 – 00185 – Roma
Tel. +39.06.83797234 – Fax +39.06.4462825 – Email: info@cno.it
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
InformativaACCETTOPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa Privacy