Il frutto dell’ulivo sta conoscendo una flessione inarrestabile. I dati non lasciano scampo e trovano risposta nei cambiamenti climatici
Articoli
Decreto ‘Emergenze’ 29 marzo 2019, n.27
/in Notizie /da Gabriele VerderamoSi allega il testo del Decreto ‘Emergenze. decreto emergenze agricoltura 1
Sentenza TAR Puglia relativa ai ricorsi contro il PSR. Commenti
/in Notizie /da Gabriele VerderamoIl Tribunale Amministrativo Regionale, con sentenza N. 00513/2019 emessa lo scorso 6 aprile, ha dichiarato l’improcedibilità dei ricorsi relativi al bando della Sottomisura 4.1A del PSR Puglia 2014-2020, dedicato agli investimenti strutturali delle aziende agricole. Continua a leggere
Xylella, aprile è il mese di contrasto alle forme giovanili della sputacchina
/in Notizie /da Gabriele VerderamoMosca killer, cambiamenti climatici: il crollo dell’olio calabrese
/in Notizie /da Gabriele VerderamoFano capitale mediterranea dell’olio extravergine di oliva. Il 13-14 aprile appuntamento con il Gran Galà dell’Olio – Fanoèxtra
/in Notizie /da Gabriele VerderamoL’Olio extravergine di oliva sarà protagonista assoluto del secondo weekend di aprile a Fano. La città della Fortuna ospiterà, infatti, proprio il 13 e il 14 aprile prossimi l’edizione 2019 del Gran Galà dell’Olio – Fanoèxtra, il maggiore evento della scuola di assaggio Olea, dedicato all’olio ricavato dalle olive ai suoi interpreti principali: olivicoltori e frantoiani che verranno premiati per gli eccellenti risultati ottenuti nonostante una campagna olearia difficilissima con due dei riconoscimenti internazionali più ambiti nel settore: L’Oro d’Italia e L’Oro del Mediterraneo. Continua a leggere
Per il futuro prossimo del Crea pronto un Commissario
/in Notizie /da Gabriele VerderamoCrea: «Positivo il Pacchetto giovani Marche»
/in Notizie /da Gabriele VerderamoEmergenza Xylella fastidiosa, l’Italia di nuovo sotto esame
/in Notizie /da Gabriele VerderamoLa Commissione europea a giugno in Puglia per monitorare i progressi nella lotta contro il patogeno da quarantena, dopo che il governo ha illustrato i nuovi provvedimenti varati, tra cui il decreto emergenze che aspetta la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
La Commissione europea ha annunciato una visita per monitorare lo stato di avanzamento nella lotta contro Xylella fastidiosa.Nel decreto emergenze sono state introdotte sanzioni per la mancata estirpazione di piante affette da Xylella fastidiosa e la possibilità di procedere coattivamente alla distruzione degli olivi infetti.
Infatti “le misure fitosanitarie ufficiali e ogni altra attività ad esse connessa, ivi compresa la distruzione delle piante contaminate, anche monumentali”, potranno essere attuate “in deroga a ogni disposizione vigente”. Le piante monumentali non saranno rimosse “se non è accertata la presenza dell’infezione” e saranno i servizi fitosanitari competenti per territorio ad attuare “tutte le misure ufficiali ritenute necessarie a evitare la possibile diffusione di una malattia, ivi compresa la distruzione delle piante contaminate, anche sui materiali di imballaggio, sui recipienti, sui macchinari o su quant’altro possa essere veicolo di diffusione di organismi nocivi”.
L’Italia ha informato Bruxelles che è stato adottato un piano d’azione per contrastare la diffusione del batterio “illustrando nel dettaglio le misure da attuare in Puglia nel 2019 – ha dichiarato all’Ansa la portavoce della Commissione europea Anca Paduraru – l’attuazione sarà valutata dalla Commissione nel prossimo audit che è programmato a partire dall’11 giugno 2019”
Revisione macchine agricole: nuove scadenze, ma senza decreto attuativo
/in Notizie /da Gabriele VerderamoCno – Consorzio Nazionale degli Olivicoltori
Via Piave n. 8 – 00185 – Roma
Tel. +39.06.83797234 – Fax +39.06.4462825 – Email: info@cno.it