Articoli

PAC, anticipo dei pagamenti

L’emergenza Covid 19 ha stimolato le Istituzioni comunitarie e nazionali, a intraprendere iniziative per migliorare al massimo livello la liquidità delle imprese agricole, allo scopo di controbilanciare la crisi della domanda, le incertezze sui ricavi e i maggiori costi di produzione Continua a leggere

PAC, 70% degli anticipi disponibili da maggio

Con un emendamento al decreto Cura Italia approvato in Commissione Bilancio del Senato, già a partire da maggio le aziende agricole potranno ottenere in forma semplificata, e quindi prima della presentazione delle domande uniche, un’anticipazione degli aiuti diretti del primo pilastro della Pac, pari al 70% del valore dei titoli in portafoglio, calcolata sulla base dei dati in possesso della pubblica amministrazione, presenti nel fascicolo aziendale delle aziende agricole. Continua a leggere

Coronavirus, quali scadenze PAC cambiano e quali no

La Circolare Agea n. 24085 del 31 marzo 2020 ha introdotto una serie di deroghe e misure eccezionali che tengono conto delle restrizioni alla libera circolazione delle persone e dell’esercizio di attività economiche, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid 19. Continua a leggere

Commissione europea, accettata la proroga delle domande PAC

Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi previsti dalla politica agricola comune (PAC) per questa campagna. Si tratta di una notizia fortemente attesa dal mondo agricolo, le cui attività sono notevolmente rallentate dai blocchi alla movimentazione imposti a seguito dell’emergenza Covid-19. Continua a leggere

Nuova Pac 2021-2027 senza i titoli: intervista a Angelo Frascarelli

Nuova Pac 2021-2027: essa verte sulla possibilità offerta agli Stati membri di abolire i titoli storici, sostituiti da un pagamento forfettario. Ne abbiamo parlato con l’agronomo Angelo Frascarelli, docente all’Università di Perugia e massimo esperto di Pac. Continua a leggere

PAC: Di Gioia, CPA rivendica il ruolo delle Regioni e discute di aumento premio di base per Xylella

Si è tenuta in occasione della seconda giornata del Vinitaly, nella sede del Centro congressi, la riunione della Commissione Politiche Agricole (CPA) della Conferenza delle Regioni, informa un comunicato stampa. Continua a leggere

L’olivicoltura salentina nelle prospettive del dopo xylella e della PAC post 2020

Il 28 marzo 2019 dalle ore 09:00, convegno a Lecce presso l’hotel Hilton Garden Hill. Si parlerà dell’olivicoltura salentina e delle sue prospettive.

Gli organizzatori sono l’Università del Salento, l’Accademia dei Georgofili sez. Sud Est, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Lecce, il Collegio Provinciale dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati di Lecce, il Collegio interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Lecce e Brindisi.

Allegata la locandina con i relatori

CONVEGNO_28_MARZO_2019

Ormai è chiaro: la riforma della Pac slitta. Deciderà il nuovo Parlamento Ue

L’europarlamentare De Castro: «Sulla proposta di riforma della Pac presentata da Phil Hogan, lasciamo mani libere a futura Commissione e Assemblea europea»

Continua a leggere

Domanda Pac senza firma, Agea sconfitta ancora al Consiglio di Stato

Agli agricoltori che hanno fatto la domanda Pac tramite un Caa dimenticando di firmare la copia cartacea che rimane nel fascicolo aziendale, può capitare di vedersi notificare la richiesta di restituzione dell’aiuto in quanto ritenuto illegittimamente percepito.

Continua a leggere

De Castro: «A rischio 37,5 miliardi che l’Ue versa agli agricoltori italiani»

Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, non ci sta. Non gli va giù come si sta comportando l’Esecutivo nei confronti dell’Ue, né le continua minacce di non contribuzione dell’Italia alle casse di Bruxelles.

Continua a leggere