/*
* Add your own functions here. You can also copy some of the theme functions into this file.
* Wordpress will use those functions instead of the original functions then.
*/
add_filter( 'avf_google_heading_font', 'avia_add_heading_font');
function avia_add_heading_font($fonts)
{
$fonts['Judson'] = 'Judson';
return $fonts;
}
add_filter( 'avf_google_content_font', 'avia_add_content_font');
function avia_add_content_font($fonts)
{
$fonts['Ubuntu'] = 'Ubuntu';
return $fonts;
}
function custom_widget_time($time_format) {
$time_format = get_option('date_format');
return $time_format;
}
add_filter('avia_widget_time', 'custom_widget_time');
Adottati due importanti interventi a sostegno dell’agricoltura biologica della Regione Puglia: l’autorizzazione di un prodotto sanitario utilizzabile nella lotta all’insetto vettore di X. fastidiosa e la facilitazione nelle rotazioni colturali che consente maggiore libertà agli imprenditori agricoli. Continua a leggere
https://www.cno.it/wp-content/uploads/2018/12/agricoltura-biologica-bio-biologico-organic-rs-normativa-by-jurgen-falchle-fotolia-750.jpeg500750Gabriele Verderamohttps://www.cno.it/wp-content/uploads/2018/04/CNO_UNI_M-1.pngGabriele Verderamo2019-05-25 20:32:422019-05-26 14:12:41Agricoltura biologica e Xylella: adottati due provvedimenti a tutela colture
Maggio è il mese del primo trattamento insetticida per il controllo degli adulti dei tre vettori finora accertati (Philaenus spumarius, Philaenus italosignus, Neophilaenus campestris) del batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca genotipo ST53.
5° Comunicato sul monitoraggio dei vettori di Xylella
Lo ricorda il 5° comunicato della Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia del 6 maggio u.s. (disponibile su www.emergenzaxylella.it), il quale, sulla base dei dati ricavati dal quinto ciclo di rilievi effettuati dal Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura (Crsfa) “Basile Caramia” di Locorotondo (Ba), alla data del 30 aprile, informa che “in tutta la zona infetta e nelle aree costiere fino a 150 m slm, si raccomanda di programmare tempestivamente un trattamento insetticida su olivo con prodotti autorizzati, al fine di abbattere la popolazione di adulti in fase di migrazione dalle infestanti alle chiome di olivo, prima che possano divenire infettivi”.
Il 5° comunicato della Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia raccomanda di programmare tempestivamente il primo trattamento insetticida su olivo in tutta la zona infetta e nelle aree costiere fino a 150 m slm.
Ai sensi della Decisione UE/789/2015, del D.Lgs 214/05 e della DGR 1890/2018, il controllo chimico degli adulti dei vettori deve essere effettuato con due trattamenti insetticidi nel periodo maggio-giugno con principi attivi registrati (acetamiprid e deltametrina). I due trattamenti sono obbligatori nella zona cuscinetto e nella zona contenimento, mentre sono raccomandati nella zona infetta propriamente detta e nella zona indenne. I trattamenti fitosanitari devono essere effettuati da personale qualificato in possesso del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino), i quali devono rispettare quanto riportato in etichetta.
https://www.cno.it/wp-content/uploads/2019/03/sputacchina-media.jpg704984Gabriele Verderamohttps://www.cno.it/wp-content/uploads/2018/04/CNO_UNI_M-1.pngGabriele Verderamo2019-05-10 13:22:362019-05-10 13:22:36Maggio, tempo del primo trattamento insetticida su olivo contro i vettori di Xylella
Dal 1° maggio al 15 giugno pre i trasgressori, ovvero coloro i quali non avranno fatto le buone pratiche agricole, scatteranno salate sanzioni: anche superiori ai mille €uro. Continua a leggere
https://www.cno.it/wp-content/uploads/2019/05/oliveti_abbandonati.jpg12001600Gabriele Verderamohttps://www.cno.it/wp-content/uploads/2018/04/CNO_UNI_M-1.pngGabriele Verderamo2019-05-03 11:58:262019-05-03 11:58:26Lotta alla sputacchina. Dal 1° maggio al 15 giugno controlli dei Forestali contro i trasgressori
La Commissione europea in visita in Puglia nei giorni scorsi ha rilanciato il suo allarme per l’avanzare della Xylella, ribadendo la necessità di agire rapidamente nelle pratiche di eradicazione delle piante infette presenti nelle aree delimitate e di un’efficace lotta di contrasto al vettore. Continua a leggere
https://www.cno.it/wp-content/uploads/2019/04/copagri.jpg440752Gabriele Verderamohttps://www.cno.it/wp-content/uploads/2018/04/CNO_UNI_M-1.pngGabriele Verderamo2019-04-24 11:44:132019-04-24 11:45:19COPAGRI Puglia: i Comuni facciano eseguire le Ordinanze per le operazioni di contrasto a xylella
Brutte notizie dal fronte della ricerca sulla piaga che da qualche anno affligge l’agricoltura pugliese. Ieri a Triggiano (ndc: 7 km dalla città di Bari) è stato trovato, dal professore Francesco Porcelli del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Disspa) dell’Università di Bari il primo esemplare adulto di Philaenus spumarius (nota come Sputacchina, principale vettore del batterio Xylella fastidiosa). Continua a leggere
https://www.cno.it/wp-content/uploads/2019/03/sputacchina-media.jpg704984Gabriele Verderamohttps://www.cno.it/wp-content/uploads/2018/04/CNO_UNI_M-1.pngGabriele Verderamo2019-04-23 12:45:502019-04-23 12:45:50Trovato dai ricercatori universitari a Triggiano il vettore della Xylella
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.