Articoli

Xylella, “Il nuovo Regolamento europeo condanna gli ulivi dell’Alto Salento”

Pubblichiamo una sintesi dell’intervista al prof. Franco Nigro, ordinario di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari, dopo l’approvazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione del 14 agosto 2020, già da noi pubblicato Continua a leggere

Regione Puglia, via libera al rimpianto varietà di ulivo resistenti a Xylella

Via libera a 40 milioni di euro per sostenere il reimpianto delle varietà di olivo resistenti o tolleranti alla Xylella fastidiosa. La Regione Puglia ha, difatti, attivato l’intervento finalizzato al ‘Reimpianto di olivi in zona infetta’ come previsto dal ‘Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia’ per gli anni 2020 e 2021, approvando i criteri e le modalità di concessione dei contributi previsti dal decreto interministeriale. Continua a leggere

Xylella, il batterio sale al Nord

Un nuovo focolaio di xylella fastidiosa, il batterio da quarantena che provoca il rapido disseccamento dell’olivo, è stato intercettato in località ‘Lamalunga’ in agro di Fasano, in provincia di Brindisi, ma ad appena 350 metri dal confine dell’agro di Monopoli, in provincia di Bari, coincidente con l’attuale limite della zona cuscinetto. Si tratta di due piante di olivo già fortemente sintomatiche, campionate e risultate positive al batterio. Lo riporta il sito infoxylella.it che monitora da tempo la diffusione della malattia e ritenuto molto affidabile.

Continua a leggere

Xylella in Puglia, la situazione ed alcune voci

Come si temeva, man mano che procedono le analisi delle piante circostanti il focolaio di Xylella fastidiosa a Locorotondo (Ba) si hanno nuovi ritrovamenti di olivi infetti

Continua a leggere

Xylella, a Locorotondo altri 18 alberi infetti

Al di là delle improvvide dichiarazioni del presidente nonchè assessore all’agricoltura Emiliano, l’avanzata di xylella non conosce soste. Continua a leggere

Xylella, il nuovo piano è un passo indietro

Il nuovo Piano anti-Xylella per l’annualità 2020 è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 21 aprile 2020 n. 548, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 62 del 5-5-2020. Molte sono le domande che scaturiscono dalla lettura di tale nuovo Piano. Ne abbiamo proposte alcune a Carmela Riccardi, presidente dell’Associazione Libero Comitato Anti-Xylella, che da anni si batte per la salvaguardia dell’olivicoltura dell’Alto Salento, e in particolare di quella della Piana dei Millenari, dall’attacco del pericoloso batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53. Continua a leggere

TAR Puglia, bocciata la Sottomisura 4.1A. Polemiche accese.

Un’altra mazzata sul mondo agricolo pugliese. Il TAR Puglia boccia il “Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 4 – Investimenti in immobilizzazioni materiali. Sottomisura 4.1- Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole. Operazione 4.1.A – Sostegno per investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole singole e associate“, azzerando la graduatoria. Continua a leggere

Xylella, Regione Puglia vara il Piano di contrasto

La Giunta regionale ha approvato il Piano di azione di contrasto alla Xylella fastidiosa per l’anno 2020 che prevede il monitoraggio e le attività di eradicazione e contenimento nelle aree delimitate, ovvero zona indenne, zona cuscinetto e zona di contenimento (20 km della zona infetta a confine con la zona cuscinetto in cui si applicano le misure di contenimento). Continua a leggere

Coronavirus, stop ai monitoraggi di Xylella in Puglia

Il Commissario straordinario dell’Arif, l’agenzia regionale pugliese per le attività irrigue e forestali, ha deciso di mettere in Cassa integrazione straordinaria tutti i 700 dipendenti dell’agenzia, almeno fino a maggio. Continua a leggere

Xylella, arrivano i bandi a sostegno del settore olivicolo in Puglia

Arrivano quattro nuovi bandi per il sostegno al settore agricolo colpito da Xylella. Continua a leggere