Xylella si diffonde agli ulivi in Francia
I due ulivi infetti, coltivati a scopo ornamentale, sono stati rilevati nelle città di Antibes e Mentone nel sud della Francia Continua a leggere
/* * Add your own functions here. You can also copy some of the theme functions into this file. * Wordpress will use those functions instead of the original functions then. */ add_filter( 'avf_google_heading_font', 'avia_add_heading_font'); function avia_add_heading_font($fonts) { $fonts['Judson'] = 'Judson'; return $fonts; } add_filter( 'avf_google_content_font', 'avia_add_content_font'); function avia_add_content_font($fonts) { $fonts['Ubuntu'] = 'Ubuntu'; return $fonts; } function custom_widget_time($time_format) { $time_format = get_option('date_format'); return $time_format; } add_filter('avia_widget_time', 'custom_widget_time');
I due ulivi infetti, coltivati a scopo ornamentale, sono stati rilevati nelle città di Antibes e Mentone nel sud della Francia Continua a leggere
Una importante ricerca, condotta tra Napoli e Bari, e pubblicata su Scientific Reports, prestigiosa rivista online edita da Nature afferma che: “è possibile rallentare o fermare il batterio attraverso una appropriata strategia di gestione del vettore“.
Maggio è il mese del primo trattamento insetticida per il controllo degli adulti dei tre vettori finora accertati (Philaenus spumarius, Philaenus italosignus, Neophilaenus campestris) del batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca genotipo ST53.
5° Comunicato sul monitoraggio dei vettori di Xylella
Lo ricorda il 5° comunicato della Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia del 6 maggio u.s. (disponibile su www.emergenzaxylella.it), il quale, sulla base dei dati ricavati dal quinto ciclo di rilievi effettuati dal Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura (Crsfa) “Basile Caramia” di Locorotondo (Ba), alla data del 30 aprile, informa che “in tutta la zona infetta e nelle aree costiere fino a 150 m slm, si raccomanda di programmare tempestivamente un trattamento insetticida su olivo con prodotti autorizzati, al fine di abbattere la popolazione di adulti in fase di migrazione dalle infestanti alle chiome di olivo, prima che possano divenire infettivi”.
Ai sensi della Decisione UE/789/2015, del D.Lgs 214/05 e della DGR 1890/2018, il controllo chimico degli adulti dei vettori deve essere effettuato con due trattamenti insetticidi nel periodo maggio-giugno con principi attivi registrati (acetamiprid e deltametrina). I due trattamenti sono obbligatori nella zona cuscinetto e nella zona contenimento, mentre sono raccomandati nella zona infetta propriamente detta e nella zona indenne. I trattamenti fitosanitari devono essere effettuati da personale qualificato in possesso del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino), i quali devono rispettare quanto riportato in etichetta.
Fonte: www.terraevita.edagricole.it
Con la determinazione del Dirigente Sezione Osservatorio Fitosanitario 16 gennaio 2019, n. 3 si ha un aggiornamento delle aree delimitate alla Xylella fastidiosa sottospecie Pauca ST53 di cui alla DDS 674/2018. Continua a leggere
Pubblichiamo il link per accedere alla completa lettura della D.G.R. n.1890 del 24/10/2018: “Azioni di contrasto alla diffusione della Xylella Fastidiosa per il 2018-2019, in applicazione della decisione di esecuzione (UE) 789/2015 e s.m.i.”
DGR_1890_Approvazioni_azioni_di_contrasto_alla_xylella_2018_2019
Fonte: www.emergenzaxylella.it
Un metodo innovativo per combattere la Xylella, il batterio responsabile di gravi danni agli ulivi di Puglia, è stato presentato ieri 25 settembre alle 17 nella Biblioteca Comunale di Ostuni.
In recepimento della Decisione di esecuzione UE 2018/927 del 27 Giugno scorso, che aveva spostato verso nord i confini pugliesi della zona infetta da Xylella, l’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha provveduto, con Atto Dirigenziale n. 674 del 9 Agosto 2018, pubblicato sul BURP n°110 del 23/08/2018, ad aggiornare la delimitazione della “zona cuscinetto”, della “zona di contenimento” e della “zona infetta” con l’elenco dei comuni e dei fogli di mappa catastali interessati dalla nuova delimitazione.
La Commissione agricoltura della Camera ha deliberato di svolgere una indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della xylella fastidiosa in Puglia, che dovra’ concludersi entro quest’anno.
Sebbene sia vero che ogni posizione scientifica può essere rivista alla luce di nuove evidenze, gli scienziati non possono e non devono essere chiamati continuamente a rispondere su cose che già hanno trovato risposta, senza che fatti nuovi costringano a riesaminare una data questione.
Contro le fake news sulla xylella, criticate e combattute anche dal ministro delle politiche agricole, Gian Marco Centinaio, si registra la presa di posizione della Società Italiana di Patologia Vegetale tramite una lettera al Corriere della Sera firmata dalla sua presidente, Maria Lodovica Gullino
Via Piave n. 8 – 00185 – Roma
Tel. +39.06.83797234 – Fax +39.06.4462825 – Email: info@cno.it
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
InformativaACCETTOPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa Privacy