Articoli

Xylella in Puglia, la situazione ed alcune voci

Come si temeva, man mano che procedono le analisi delle piante circostanti il focolaio di Xylella fastidiosa a Locorotondo (Ba) si hanno nuovi ritrovamenti di olivi infetti

Continua a leggere

Xylella, il monitoraggio delle piante può (e deve) essere migliorato

Pubblichiamo una sintesi dell’intervista a Domenico Ragno, che in Puglia ha guidato l’Arif dall’aprile 2016 al maggio 2019. Ovviamente non siamo d’accordo su alcuni punti esplicitati come, ad esempio, la discontinuità del monitoraggio, la sua effettuazione solo per le zone di contenimento e cuscinetto con il totale abbandono della zona infetta e, in special modo, che il monitoraggio stesso sia sempre stato ben gestito dall’Agenzia.

Siamo, invece, totalmente d’accordo con il non effettuare il monitoraggio solo sulle piante sintomatiche; il tempo ha dimostrato che piante asintomatiche siano poi state trovate infette. Ma lasciamo ai lettori i commenti. Continua a leggere

Xylella, il nuovo piano è un passo indietro

Il nuovo Piano anti-Xylella per l’annualità 2020 è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 21 aprile 2020 n. 548, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 62 del 5-5-2020. Molte sono le domande che scaturiscono dalla lettura di tale nuovo Piano. Ne abbiamo proposte alcune a Carmela Riccardi, presidente dell’Associazione Libero Comitato Anti-Xylella, che da anni si batte per la salvaguardia dell’olivicoltura dell’Alto Salento, e in particolare di quella della Piana dei Millenari, dall’attacco del pericoloso batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53. Continua a leggere

Xylella, l’aratura nelle aree infette è strategica

La pandemia del coronavirus non può essere un alibi per non occuparsi di tutte le emergenze che questo Paese è riuscito ad accumulare negli anni Continua a leggere

mipaaf

Xylella, come accedere ai Contratti di Distretto

Il MIPAAF pubblica l’ Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai Contratti di Distretto Xylella, nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al DM. n. 7775 del 22.07.20 Continua a leggere

Xylella, arrivano i bandi a sostegno del settore olivicolo in Puglia

Arrivano quattro nuovi bandi per il sostegno al settore agricolo colpito da Xylella. Continua a leggere

Salento rurale: paesaggio agricolo ed economico o paesaggio ambientalista, storico ed archeologico?

Domenica scorsa, su Il Sole24ore, è apparso un articolo a firma del professor Settis, un archeologo e storico dell’arte italiano, dal titolo “Serve un piano nazionale a tutela dei paesaggi storici” che ha scatenato un acceso dibattito tra chi era d’accordo con i suoi contenuti e chi invece ne provava ribrezzo, s’intende culturale; tra questi ultimi diversi tecnici agronomi.

Riportiamo una riflessione in merito di Alfonso Pascale, promotore dell’associazione “Rete Fattorie Sociali”, presidente del CeSLAM (Centro Sviluppo Locale in Ambiti Metropolitani), docente di Agricoltura Sociale presso l’Università degli Studi Roma Tor Vergata. Continua a leggere

Dl Clima, Stefàno (Pd): Sbagliato cancellare liberalizzazione espianti e impianti Salento

“Trovo incomprensibile la scelta di eliminare dal Decreto Clima la liberalizzazione degli espianti e degli impianti in area vincolata del Sud Salento. Continua a leggere

Xylella, ARIF accelera sugli abbattimenti e raddoppia le squadre

Abbattere”, questo l’imperativo categorico dell’ARIF, che ha come obiettivo quello di tagliare, nei prossimi 20 giorni, 500 piante risultate positive al batterio xylella Continua a leggere

Xylella, Bellanova: «I 300 milioni per olivicoltori e frantoiani entro il 1° gennaio 2020»

In un incontro a Lecce il ministro delle Politiche agricole ha confermato che i fondi stanziati dal Decreto Emergenze verranno presto ripartiti

Continua a leggere