Xylella in Puglia, la situazione ed alcune voci
Come si temeva, man mano che procedono le analisi delle piante circostanti il focolaio di Xylella fastidiosa a Locorotondo (Ba) si hanno nuovi ritrovamenti di olivi infetti
/* * Add your own functions here. You can also copy some of the theme functions into this file. * Wordpress will use those functions instead of the original functions then. */ add_filter( 'avf_google_heading_font', 'avia_add_heading_font'); function avia_add_heading_font($fonts) { $fonts['Judson'] = 'Judson'; return $fonts; } add_filter( 'avf_google_content_font', 'avia_add_content_font'); function avia_add_content_font($fonts) { $fonts['Ubuntu'] = 'Ubuntu'; return $fonts; } function custom_widget_time($time_format) { $time_format = get_option('date_format'); return $time_format; } add_filter('avia_widget_time', 'custom_widget_time');
Come si temeva, man mano che procedono le analisi delle piante circostanti il focolaio di Xylella fastidiosa a Locorotondo (Ba) si hanno nuovi ritrovamenti di olivi infetti
Pubblichiamo una sintesi dell’intervista a Domenico Ragno, che in Puglia ha guidato l’Arif dall’aprile 2016 al maggio 2019. Ovviamente non siamo d’accordo su alcuni punti esplicitati come, ad esempio, la discontinuità del monitoraggio, la sua effettuazione solo per le zone di contenimento e cuscinetto con il totale abbandono della zona infetta e, in special modo, che il monitoraggio stesso sia sempre stato ben gestito dall’Agenzia.
Siamo, invece, totalmente d’accordo con il non effettuare il monitoraggio solo sulle piante sintomatiche; il tempo ha dimostrato che piante asintomatiche siano poi state trovate infette. Ma lasciamo ai lettori i commenti. Continua a leggere
Il nuovo Piano anti-Xylella per l’annualità 2020 è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 21 aprile 2020 n. 548, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 62 del 5-5-2020. Molte sono le domande che scaturiscono dalla lettura di tale nuovo Piano. Ne abbiamo proposte alcune a Carmela Riccardi, presidente dell’Associazione Libero Comitato Anti-Xylella, che da anni si batte per la salvaguardia dell’olivicoltura dell’Alto Salento, e in particolare di quella della Piana dei Millenari, dall’attacco del pericoloso batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53. Continua a leggere
“La pandemia del coronavirus non può essere un alibi per non occuparsi di tutte le emergenze che questo Paese è riuscito ad accumulare negli anni Continua a leggere
Il MIPAAF pubblica l’ Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai Contratti di Distretto Xylella, nonché le modalità di erogazione delle agevolazioni di cui al DM. n. 7775 del 22.07.20 Continua a leggere
Arrivano quattro nuovi bandi per il sostegno al settore agricolo colpito da Xylella. Continua a leggere
Domenica scorsa, su Il Sole24ore, è apparso un articolo a firma del professor Settis, un archeologo e storico dell’arte italiano, dal titolo “Serve un piano nazionale a tutela dei paesaggi storici” che ha scatenato un acceso dibattito tra chi era d’accordo con i suoi contenuti e chi invece ne provava ribrezzo, s’intende culturale; tra questi ultimi diversi tecnici agronomi.
Riportiamo una riflessione in merito di Alfonso Pascale, promotore dell’associazione “Rete Fattorie Sociali”, presidente del CeSLAM (Centro Sviluppo Locale in Ambiti Metropolitani), docente di Agricoltura Sociale presso l’Università degli Studi Roma Tor Vergata. Continua a leggere
“Trovo incomprensibile la scelta di eliminare dal Decreto Clima la liberalizzazione degli espianti e degli impianti in area vincolata del Sud Salento. Continua a leggere
Abbattere”, questo l’imperativo categorico dell’ARIF, che ha come obiettivo quello di tagliare, nei prossimi 20 giorni, 500 piante risultate positive al batterio xylella Continua a leggere
Via Piave n. 8 – 00185 – Roma
Tel. +39.06.83797234 – Fax +39.06.4462825 – Email: info@cno.it
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
InformativaACCETTOPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa Privacy