Temporali e ciclone grandinigeno; venerdì sarà quasi autunno
Da qualche ora un ciclone grandinigero, ovvero foriero di grandine, dopo aver stazionato tra Francia e Spagna, ha raggiunto l’Italia colpendo la Sardegna con maltempo e precipitazioni a carattere di nubifragio da Oristano e Sassari verso Olbia, Costa Smeralda e Nuoro.
Nel corso della giornata nuclei temporaleschi, le cui nubi si chiamano cumulonembi, si troveranno “affogati” nella coltre nuvolosa e avanzeranno inesorabili dalla Sardegna verso le regioni centrali, quindi sul Lazio, Toscana Umbria e poi su su fino al Nord: Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Nordest.
In serata piogge intense e temporali interesseranno gran parte della Pianura Padana (anche Milano). Massima attenzione anche al Lazio, Roma con un nubifragio a partire dalle ore 22.
Ma sarà appunto dalle ore serali e notturne che il ciclone scatenerà tutta la sua potenza, soprattutto in Lombardia con forti piogge su Milano, Bergamo e in Brianza e a Brescia, in Emilia tra Bologna, Ferrara e Ravenna, e sul Veneto su Rovigo, Verona, sul Garda e fino a Padova: sono attese grandinate, colpi di vento e sussiste pure un seppur basso rischio di piccoli tornado o trombe d’aria.
… possibili criticità in 6 regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Umbria.
Venerdì 8 Giugno sembrerà di essere tornati in autunno poiché l’aria fredda che alimenta il ciclone in alta quota si riverserà al suolo accompagnata dalle precipitazioni causando un abbassamento delle temperature anche di 10°C con i valori massimi al Centro-Nord a stento saliranno sopra i 23°C; nel contempo le piogge continueranno a bagnare le regioni settentrionali e centrali.
Il centro di bassa pressione si sposterà verso i Balcani, ma i venti in seno alla circolazione aggraveranno ulteriormente il quadro sull’Emilia Romagna dove attendiamo pure delle criticità idrogeologiche; preoccupazioni nutriamo ancora per il Triveneto.
Fonte: www.ilmeteo.it