Xylella, misure urgenti tra rassicurazioni e timori per l’uso degli insetticidi
Quattro interventi, a partire da maggio, sono previsti nelle ultime indicazioni per contenere l’avanzamento della “sputacchina”. Ma ci sono perplessità e preoccupazioni per gli effetti collateraliUn consiglio regionale monotematico a Lecce per discutere della questione del disseccamento rapido dell’olivo e della diffusione della xylella fastidiosa. Si riaccende la polemica, sia sul piano politico che su quello scientifico, nella oramai annosa storia che vede protagonista il batterio e la sua capacità di aggredire alcune specie vegetali.
…
Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare delle misure contenute nell’ultimo decreto del ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, e in particolare dell’impiego di alcuni insetticidi per fermare la proliferazione della “sputacchina”, di cui uno (neonicotinoide) estremamente nocivo per le api. I trattamenti previsti sono quattro: a maggio, giugno, settembre e dicembre.
La Regione Puglia, tramite l’assessore Leonardo Di Gioia, ha dato indicazioni precise: “Il primo trattamento è da effettuare subito; per il secondo trattamento saranno fornite indicazioni dal Servizio fitosanitario regionale sul periodo ottimale in cui intervenire. Le aziende condotte in integrato devono utilizzare insetticidi già specificamente autorizzati su olivo nei confronti del vettore, a base di acetamiprid o di deltametrina”.
“Per le aziende condotte in biologico, la Regione tramite l’osservatorio fitosanitario ha avanzato richiesta al ministero della Salute di autorizzazione eccezionale per prodotti a base di spinosad o olio essenziale di arancio dolce, già in uso e autorizzati in agricoltura biologica. Nelle more dell’autorizzazione, negli oliveti biologici sarà possibile intervenire impiegando prodotti già autorizzati in bio sull’olivo”. L’esponente del governo regionale ricorda l’abituale ricorso a misure di “intensità quanto meno equivalente” per agrumi, melo, pero, mais, frumento in altre zone del territorio nazionale.
…
Fonte: