Xylella:Regione Puglia,su fitofarmaci ottemperare o sanzioni
Sull’utilizzo dei fitofarmaci l’assessore alle Risorse agroalimentari della Puglia e coordinatore della Commissione agricoltura della Conferenza delle Regioni, Leonardo Di Gioia, ha sottolineato la necessità di avere “robustezza scientifica” a sostegno delle scelte da mettere in campo.
“Noi chiediamo al Ministero di aggiornare l’allegato ai sensi degli ultimi e più recenti studi, del 2018, in modo da avere costantemente a disposizione – ha spiegato Di Gioia – tutti i riscontri scientifici e poter assumere decisioni quanto piu’ possibili a tutela della complessiva salubrita’ dell’ambiente”.
“C’è condivisione totale da parte di tutti gli attori e c’è la forte necessità di procedere con le attività di contrasto, ritenute prioritarie – ha sostenuto Di Gioia – per bloccare questo vettore in una fase in cui può produrre molti danni. La modalità verrà indicata a seconda del prodotto scelto all’interno dell’allegato”.
“Permane la criticità sul biologico, dove la Regione – ha annunciato Di Gioia – autorizzerà in deroga un prodotto molto poco impattante avendo chiesto autorizzazione al Ministero per l’utilizzo di alcune tipologie di prodotti che sembrano idonee per il biologico. Non appena il Ministero si pronuncerà avremo due scenari possibili: o saremo costretti in caso di diniego a modificare il protocollo e si porrebbe il tema dell’uscita delle aziende dal biologico almeno per i prossimi tre anni con la impossibilità di vendere i prodotti in biologico nel triennio, oppure – ha concluso Di Gioia – validando la nostra proposta riusciremo a tenere in piedi anche tutto questo sistema del riconoscimento bio con le tutele del caso”
Fonte: www.ansa.it